news
22 ottobre 2006
II Congresso internazionale di comunicazione scritta - Milano - Ottobre 2006 "Il gesto grafico tra piacere personale ed identità collettiva. Prospettive di ricerca sull'espressione scritta".

Arigrafmilano, in collaborazione con l’Istituto Scienze ed Arti della Scrittura organizza il
II CONGRESSO INTERNAZIONALE DI COMUNICAZIONE SCRITTA - CITTÀ DI MILANO
“Il gesto grafico tra piacere personale ed identità collettiva.
Prospettive di ricerca sull’espressione scritta”
Sabato 21 – Domenica 22 Ottobre 2006
Sala Congressi
GRAND VISCONTI PALACE
· Sabato 21 Ottobre 2006
8:30 Welcome Coffee e registrazione dei partecipanti
Chairman: Elena Manetti
9:00 Apertura dei lavori: saluto ai congressisti
9:30 Quando scrivere è fare. Problemi di enunciazione scritta come gesto
Antonio Perri - Docente di semiotica presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Italia
10:00 Storie di pagine, storie di margini
Véronique de Villeneuve – Presidente della SFDG - Francia
10:30 I copisti e i manoscritti di Federico Borromeo
Giliola Barbero – Docente di Gestione dell’ informazione per i Beni Culturali presso l’Università Cattolica di Milano - Italia
11:00 Coffee Break
11:30 Stenografia: dall’idea al suono, dal segno alla sintesi
Paolo Paganini – Docente di storia del giornalismo - Ordine dei giornalisti Milano - Italia
12:00 Il linguaggio e le scritture dell’utopia
Bruna Consarelli – Professore Ordinario di Storia delle Dottrine PoliticheRoma 3 - Italia
12:30 La penna in mano
Francesco Ascoli – Presidente Istituto Scienze e Arti della Scrittura - Italia
13:00 Lunch
Chairman: Francesco Ascoli
14:30 Scrittura spontanea e caratteri da stampa
James Clough – Professore Ordinario di Storia della Stampa presso il Politecnico di Milano - Italia
15:00 La fusione di sei ospedali in un’unica entità con l’aiuto della grafologia
Marie Thérèse Christians – Segretario Generale della Società Belga di Grafologia - Belgio
15:30 La tradizione corsiva nella scrittura dei documenti medioevali
Paolo Galimberti – Direttore Archivio Servizio Beni Culturali Ospedale Maggiore – Milano - Italia
16:00 Torquato Tasso e Claudio Monteverdi: unione e confronto tra scrittura e arte
Elena Manetti – Presidente Arigrafmilano. - Italia
Con la partecipazione del Quintetto Vocale La Frottola
17.00 Penne giardiniere. Per una botanica figurativa fantastica di iscrizioni manoscritte su immagini di fiori e piante Elisabetta Gulli Grigioni – Antropologa culturale e Docente presso l’Università di Ravenna - Italia
17:30 Dibattito - Chiusura lavori
20:30 Cena di Gala
· Domenica 22 Ottobre 2006
8:30 Registrazione dei partecipanti
Chairman: Dott.ssa Nicole Boille
9:00 The relationship between pen, the penhold, the resulting script and the individual
Rosemary Sassoon – Esperta negli aspetti medici ed educativi della scrittura - Londra – Inghilterra
9:30 Il percorso del bambino e dell’umanità alla conquista della scrittura
Raffaele Caselli – Presidente Arigraf - Italia
10:00 Per una pedagogia del gesto grafico: tra creatività, arte e società
Roberto Travaglini– Professore di Pedagogia Sperimentale Università di Urbino - Italia
10:30 Scrivere con i segni, disegnare con le lettere
Giovanni De Faccio – Docente presso il Politecnico di Linz - Austria
11:00 Coffee Break
11:30 Quando il gesto grafico esprime disagio e sofferenza
Silvio Lena – Docente di grafologia dell’Età evolutiva presso l’Università di Urbino - Italia
12:00 Writing: l’evoluzione della lettera
Antonella De Palma– Dirigente della sezione veneziana dell’ Istituto Ernesto De Martino di Sesto Fiorentino - Italia
12:30 La “ bella scrittura” e il simbolo
Angela Mele Presidente Cesgraf Nazionale - Italia
13:00 Lunch
Chairman: Dr. Raffaele Caselli
14:30 Lamberto Pignotti - In attesa di titolo
15:00 Calligrafia e identità. La funzione della scrittura – sia personale o calligrafica – come creatrice d’identità
Marie Anne Nauer – Presidente gruppo ricerche SGG, Vicepresidente SGG - Svizzera
15:30 Nuove forme di scrittura: scrivere con il mouse
Pacifico Cristofanelli – Docente di tecniche peritali presso l’Università degli Studi di Urbino -Italia
16.00 Arte come scrittura, scrittura come arte
Nicole Boille – Presidente Onorario e fondatrice Arigraf -Italia
16.30 Ridare importanza all’insegnamento della scrittura nella scuola dell’infanzia: perché e come
Danielle Lacroix Tommasini - Italia
18.00 Visita culturale al Castello Sforzesco
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
STUDIO ESSE
Via Settembrini 46 - 20124 Milano
Tel: +39 02 20240181
Fax: +39 02 29521495
E-mail: studioesse@studioesse.com
Web: www.studioesse.com