Indicazioni per autori e contributori


 

SPECIALinguaggi - Indicazioni per la redazione dei contributi

Termini consegna dei contributi
- Non oltre il 15 aprile per i contributi relativi al numero di giugno. 
- Non oltre il 15 ottobre per i contributi relativi al numero di dicembre. 

Formato file 
- I contributi devono essere redatti in file con formati di scrittura professionali (doc, docx, odt, ecc.).
- Anche se brevi, non devono essere scritti nel corpo del testo di una mail. 

Lunghezza
- Ogni saggio dovrà avere la lunghezza massima di 9.000 caratteri spazi inclusi.
- Per contributi brevi (recensioni, commenti ecc.) si indica come lunghezza ideale (non tassativa) 2.500 caratteri spazi inclusi. 

Abstract e profilo dell’autore
- Ogni contributo deve essere corredato: 1) da un abstract che riporti un sunto dei contenuti; 2) da un profilo intellettuale dell’autore. 

Immagini
- Si prevede l’utilizzo, nell’impaginazione finale on line, di almeno un’immagine “di copertina” (dimensioni consigliate 600x268 pixel) che servirà a identificare il contributo. Se l’immagine non sarà fornita dall’autore, la redazione avanzerà proposte in merito.
- L’uso di altre immagini per illustrare il testo. in numero massimo di 10, sarà valutato dalla redazione, in particolare in relazione alle dimensioni, alle didascalie e ai diritti legali di utilizzo. 

Impaginazione
- Il testo deve essere impaginato in formato A4, con margini di 2,5 cm dai 4 lati. - Carattere: tipo Times New Roman; dimensione 12 per il corpo del testo, 11 per le citazioni lunghe, 10 per le note.
- Non utilizzare rientri della prima riga o altri rientri. 

Citazioni
- Le citazioni brevi vanno inserite nel corpo del testo (dimensione carattere 12) tra virgolette ad apici doppi “…”. 
- Le citazioni lunghe (3 righe e oltre) andranno in apposito capoverso, separato dal corpo del testo da interlinee bianche sopra e sotto, e in carattere ridotto di un punto (dimensione 11). 

Note (se presenti)
- Collocare gli esponenti di nota DOPO la punteggiatura.
- Le note vanno scritte in carattere ridotto di due punti rispetto al corpo del testo (dimensione 10). 

Bibliografia di riferimento (se non inserita nelle note)
- Alla fine di ogni contributo, se le fonti bibliografiche non sono indicate in nota, deve essere inserita una bibliografia (anche essenziale) di riferimento.

Forniamo di seguito alcuni esempi per la realizzazione delle indicazioni bibliografiche che vi invitiamo, se possibile, a seguire. 

Volume monografico
Desmond Clarke, Descartes. Il filosofo della rivoluzione scientifica, trad. it. Stefano Di Bella, Milano, Hoepli, 2016. 

Citazione da monografia
Desmond Clarke, Descartes. Il filosofo della rivoluzione scientifica, trad. it. Stefano Di Bella, Milano, Hoepli, 2016, pp. 130-132. 

Citazione di saggio da volume collettaneo
Annamaria Loche, Passioni, passione, potere nel Discours sur l’inégalité di Jean-Jacques Rousseau, in Vincenzo Sorrentino (a cura di), Il potere delle passioni, la passione per il potere. Studi di filosofia politica, Perugia, Aguaplano, 2017, pp. 187-195, in particolare p. 191. 

Notare che il titolo all’interno di un titolo corsivo va in tondo. 

La locuzione “in particolare p. xxx” va inserita allorché si faccia riferimento alla pagina specifica. Vanno comunque indicate le pagine di inizio e fine del saggio all’interno del volume di provenienza. 

Citazioni di articolo di rivista (norma generale)
Annamaria Loche, Libertà antropologica e libertà politica in Rousseau, “Storia del pensiero politico”, V, 2016, pp. 3-25, in particolare p. 12. 

Il titolo della rivista nella quale è contenuto il saggio citato va indicata tra virgolette apici doppi e non è preceduto da “in”. 

A seguire numero annata, anno di pubblicazione, eventuale numero nel contesto dell’annata, pagina di inizio e fine. 

Anche qui, se serve, si deve inserire la dicitura “in particolare p. xxx”. 

Per riferirsi in nota a un’opera già citata in precedenza, si indichino il nome (iniziale puntata) e cognome dell’autore e il titolo seguito da virgola, poi“cit.” e il numero di pagina. D. Clarke, Descartes. Il filosofo della rivoluzione scientifica, cit., p. 121. 

Quando in nota ci si riferisce alla stessa opera della citazione precedente, si usa “ivi” in tondo seguito da virgola e dal numero di pagina.
Ivi, p. 122. 

Quando in nota ci si riferisce alla stessa pagina della stessa opera della nota precedente, si usa “ibidemin corsivo.
Ibidem

NOTA BENE: il punto dopo ibidem va in tondo, non in corsivo. 

Quando si rimanda a un’opera dello stesso autore o autrice indicati subito in precedenza, il nome va sostituito con “Id.” (se autore) e “Ead.” (se autrice), in tondo.
Desmond Clarke, Descartes: il filosofo della rivoluzione scientifica, trad. it. Stefano Di Bella, Milano, Hoepli, 2016; Id., French philosophy (1572-1675), Oxford, Oxford University Press, 2016. 

Quando il riferimento NON è una citazione diretta e letterale (vedi sopra), l’indicazione bibliografica deve essere preceduta da “Cfr.” in tondo.
Cfr. Desmond Clarke, Descartes: il filosofo della rivoluzione scientifica, trad. it. Stefano Di Bella, Milano, Hoepli, 2016, p. 124.


Queste sono le indicazioni di massima. Un controllo accurato sarà comunque eseguito dalla redazione durante la revisione del testo.

Luglio 2024